Descrizione
Con la legge 20 novembre 2000, n.336 è stata ripristinata la festività nazionale del 2 giugno, data di fondazione della Repubblica.
Il 2 giugno 1946, l’89% degli italiani votò per scegliere la forma dello stato. La Repubblica ebbe il consenso di oltre il 54% degli elettori, mentre per la monarchia si espresse poco meno del 46%.
Il popolo italiano, per la prima volta nella propria storia, attraverso il conquistato esercizio del suffragio universale esteso anche alle donne, espresse e affermò la sovranità della propria volontà e delle proprie scelte.
E’ nostro impegno quotidiano, all'interno delle istituzioni, ispirarci e trovare radici nei valori e nei principi che sono alla base della vita democratica e della Costituzione Repubblicana nella consapevolezza di appartenere alla grande Patria Europea con una forte coscienza dell’identità regionale e comunale.
TUTTA LA CITTADINANZA E’ INVITATA AD ESPORRE IL TRICOLORE IL 2 GIUGNO
L'Amministrazione Comunale
Il 2 giugno 1946, l’89% degli italiani votò per scegliere la forma dello stato. La Repubblica ebbe il consenso di oltre il 54% degli elettori, mentre per la monarchia si espresse poco meno del 46%.
Il popolo italiano, per la prima volta nella propria storia, attraverso il conquistato esercizio del suffragio universale esteso anche alle donne, espresse e affermò la sovranità della propria volontà e delle proprie scelte.
E’ nostro impegno quotidiano, all'interno delle istituzioni, ispirarci e trovare radici nei valori e nei principi che sono alla base della vita democratica e della Costituzione Repubblicana nella consapevolezza di appartenere alla grande Patria Europea con una forte coscienza dell’identità regionale e comunale.
TUTTA LA CITTADINANZA E’ INVITATA AD ESPORRE IL TRICOLORE IL 2 GIUGNO
L'Amministrazione Comunale
Allegati
Documenti
Ultimo aggiornamento pagina: 31/05/2021 12:45:28