Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA SCUOLA

i comunica alle famiglie che  il servizio trasporto scolastico  per la Scuola Primaria di Sparone e  la Secondaria di Pont C.se sarà  attivo dal giorno 14.09.2020.   E' OBBLIGATORIO L'UTILIZZO DELLA MASCHERINA SULLO...
Data:

14 settembre 2020

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

i comunica alle famiglie che  il servizio trasporto scolastico  per la Scuola Primaria di Sparone e  la Secondaria di Pont C.se sarà  attivo dal giorno 14.09.2020.
 
E' OBBLIGATORIO L'UTILIZZO DELLA MASCHERINA SULLO SCUOLABUS E OGNI ALUNNO DOVRA' SANIFICARSI LE MANI UTILIZZANDO IL GEL IGIENIZZANTE DISPONIBILE SULLO SCUOLABUS.

Per gli orari scolastici consultare il sito dell'Istituto Comprensivo di Pont Canavese:

https://www.istitutocomprensivopontcanavese.edu.it/


Dal 14 settembre rientrano a scuola tutti gli studenti e le studentesse e tutte le persone che lavorano negli istituti. La sfida che la scuola si prepara ad affrontare insieme alle famiglie è proprio nella partecipazione attiva e collaborativa di tutti i soggetti, ognuno per la propria parte di responsabilità. L’obiettivo è una riapertura nella massima sicurezza e tranquillità per tutti. Un risultato ottenibile soltanto attenendosi scrupolosamente a tutti gli accorgimenti igienico-sanitari atti a limitare al massimo il rischio di contagio da Covid-19.

Consulta link:

https://www.regione.piemonte.it/web/amministrazione/scuola-indicazioni-per-rientro-classe

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/vademecum_lineeguida_scuola_20202021_0.pdf

Le mascherine a scuola


Le linee guida nazionali definite dal Governo prevedono che a scuola venga utilizzata la mascherina chirurgica affidando alle scuole il compito di fornirle quotidianamente.

Il Comitato Tecnico Scientifico per l’emergenza (CTS) ribadisce che, nelle situazioni in cui non sia possibile garantire il distanziamento fisico di almeno 1 metro di distanza, sarà necessario l'utilizzo della mascherina per gli studenti di età superiore a 6 anni.

La mascherina può NON essere indossata in condizioni di staticità e nel rispetto del distanziamento di almeno un metro, quando ci si trova seduti al banco, durante l’attività motoria o mentre si consuma il pasto. Sono esclusi dall’obbligo della mascherina i bambini sotto i 6 anni e i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso.

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA


La responsabilità della rilevazione è stata affidata dal Decreto del Governo alle singole famiglie, ma la Regione Piemonte con una propria ordinanza ha introdotto per le scuole l'obbligo di verificarlo. In particolare:

è raccomandato a tutti gli istituti di misurare la temperatura agli alunni prima dell’ingresso a scuola;
qualora l’istituto, per ragioni oggettive e comprovate, non fosse nelle condizioni di farlo, dovrà prevedere un meccanismo di verifica quotidiana per controllare che la temperatura sia stata effettivamente misurata dalla famiglia (attraverso una specifica autocertificazione che potrà essere fornita sul registro elettronico, sul diario, su un apposito modulo, su una chat di classe o in qualunque altro modo semplice scelto dalla scuola);
nel caso in cui uno studente dovesse presentarsi senza tale autocertificazione, la scuola avrà l’obbligo di misurare la febbre prima dell’inizio dell’attività didattica. La Regione ha stanziato 500 mila euro per sostenere le scuole nell’acquisto di termometri e termoscanner.

Consulta il Vademecum con le Linee guida per l’anno scolastico 2020-2021:

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/vademecum_lineeguida_scuola_20202021_0.pdf

COSA FARE IN PRESENZA DI FEBBRE O SINTOMI


Il Protocollo di sicurezza e le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico prevedono l’obbligo di rimanere a casa in presenza di temperatura oltre i 37,5° o altri sintomi simil-influenzali, sia per gli alunni sia per i lavoratori della scuola.

Nel caso in cui uno studente manifestasse dei sintomi, la scuola provvederà ad attivare l’iter per la gestione di una eventuale positività. Lo studente verrà accompagnato e assistito da un operatore scolastico in una stanza dedicata e verrà avvisata la famiglia affinché possa riportarlo al proprio domicilio.

Sia che i sintomi si manifestino a scuola o che si manifestino a casa, la famiglia dovrà contattare il proprio pediatra o medico (nel caso di età maggiore a 14 anni) che valuterà le condizioni di salute dello studente e deciderà se attivare la procedura per i casi di sospetto Covid, inserendo i dati sulla piattaforma regionale e richiedendo l’esecuzione del tampone (indicando anche alla famiglia, in base alle condizioni di salute, se utilizzare l’accesso diretto o attendere in casa l’unità sanitaria che eseguirà il test virologico).

Nel caso in cui la famiglia non disponesse o avesse difficoltà a mettersi in contatto con il proprio pediatra/medico, potrà segnalare il proprio caso al Dipartimento di Prevenzione/Guardia medica della propria Asl. Trascorse 24 ore, in assenza di un riscontro, la famiglia potrà accompagnare il bambino a uno degli hotspot ad accesso diretto per l’esecuzione del tampone, previa compilazione di un modulo di autocertificazione per effettuare il test diagnostico (già predisposto dalla Regione):

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/autodichiarazione_effettuazione_test_diagnostico_covid-19.pdf


Consulta l’elenco degli hotspot scolastici in Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/hot_spot_scolastici_agg_16_sett_2020.pdf

Scarica il modulo di Autodichiarazione per l’effettuazione del test diagnostico Covid-19

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/hot_spot_scolastici_agg_16_sett_2020.pdf

Consulta il Vademecum con le Linee guida per l’anno scolastico 2020-2021:

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/vademecum_lineeguida_scuola_20202021_0.pdf

Cosa succede se un alunno risulta positivo

Nel caso in cui uno studente risulti positivo al tampone il SISP, in collaborazione con il referente covid scolastico, avvia il contact tracing e dispone l’isolamento fiduciario o la quarantena dei contatti stretti nelle 48 ore precedenti e la procedura di tampone. La scuola avvierà parallelamente le attività di sanificazione straordinaria degli ambienti venuti a contatto del soggetto positivo.

Priorità di accesso al tampone e hotspot scolastici
La Regione Piemonte ha previsto una corsia prioritaria per i tamponi necessari allo screening scolastico. Sono anche stati attivati in tutte le Asl del territorio già 29 hotspot/drive scolastici ad accesso diretto per accelerare le procedure di esecuzione dei tamponi. I punti di accesso diretto saranno presidiati da personale sanitario medico e pediatrico.

Consulta l’elenco degli hotspot scolastici in Piemonte:

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/hot_spot_scolastici_agg_16_sett_2020.pdf

COSA FARE PER IL RIENTRO A SCUOLA


Nel caso in cui il tampone sia positivo sarà necessario attendere la certificazione della guarigione clinica con doppio test virologico negativo e l’attestazione del proprio pediatra/medico.
Nel caso in cui il tampone del caso sospetto sia negativo sarà necessario attendere a casa la guarigione clinica seguendo le indicazioni del proprio pediatra/ medico che alla fine consegnerà l’attestazione di esito negativo del tampone.
Nel caso di assenze da scuola per condizioni cliniche non sospette di Covid-19, per la riammissione a scuola sarà necessaria l’autocertificazione della guarigione da parte della famiglia:


https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/autodichiarazione_assenza_scuola_motivi_salute_non_sospetti_covid-19.pdf

Scarica il modulo di Autodichiarazione di assenza scuola motivi salute non sospetti Covid-19:


https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/autodichiarazione_assenza_scuola_motivi_salute_non_sospetti_covid-19.pdf

Utilizzo di locali in strutture scolastiche per attività extracurriculari
I locali adibiti ad attività scolastiche potranno essere utilizzati per altre attività (pre e post scuola, attività sportive etc) alle seguenti condizioni:

gli utenti si impegnano ad effettuare al termine delle attività procedure di igienizzazione in grado di assicurare lo stesso grado di efficacia di quelle previste per le attività scolastiche;
il gestore delle strutture (o l’Ente locale che con proprio provvedimento ha affidato gli spazi scolastici a terzi) è tenuto a verificare che tali attività siano effettivamente svolte nelle modalità indicate al fine di assicurare le garanzie previste.

SI RACCOMANDA di lavarsi spesso le mani con il gel igienizzante, di indossare la mascherina in tutti gli spostamenti e in ogni situazione dove non sia possibile rispettare il distanziamento.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Guarda le principali indicazioni sul sito del Ministero per l’Istruzione:

https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/index.html


L'autodichiarazione per l'assenza da scuola per motivi di salute non sospetti Covid-19covid-19.pdf:


https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/autodichiarazione_assenza_scuola_motivi_salute_non_sospetti_covid-19.pdf

L'autodichiarazione per effettuare il test diagnostico Covid-19:


https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-09/autodichiarazione_effettuazione_test_diagnostico_covid-19.pdf

Allegati

Documenti

Link

Ultimo aggiornamento pagina: 05/11/2020 16:57:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri